Residenze

La fragranza della Limonaia
La fragranza è dedicata alla particolare maniera di coltivazione degli Agrumi in Toscana, ovvero in vaso. Questa nasce dalla volontà delle famiglie nobili del passato di utilizzare queste piante come ornamento alla proprie ville, unita all’esigenza di doverle ritirare all’interno all’arrivo della stagione invernale, nelle limonaie appunto.

La fragranza della Limonaia
La fragranza è dedicata alla particolare maniera di coltivazione degli Agrumi in Toscana, ovvero in vaso. Questa nasce dalla volontà delle famiglie nobili del passato di utilizzare queste piante come ornamento alla proprie ville, unita all’esigenza di doverle ritirare all’interno all’arrivo della stagione invernale, nelle limonaie appunto.
NOTE DI TESTA
Limone, Lime
NOTE DI CUORE
Foglie di limone
NOTE DI CODA
Sale
Clicca sulle icone e Scopri gli Interni

L'impeto del Maestrale
La fragranza prende il nome dal vento impetuoso e asciutto che soffia da Nord – Ovest. E’ il vento principale, il maestro della navigazione nel Mar Mediterraneo, che porta note Balsamiche e di Legno di Pino e richiama il mare con note di Sale.

L'impeto del Maestrale
La fragranza prende il nome dal vento impetuoso e asciutto che soffia da Nord – Ovest. E’ il vento principale, il maestro della navigazione nel Mar Mediterraneo, che porta note Balsamiche e di Legno di Pino e richiama il mare con note di Sale.
NOTE DI TESTA
Salmastre
NOTE DI CUORE
Legno di Pino
NOTE DI CODA
Sale
Clicca sulle icone e Scopri gli Interni

Il simbolismo della Melagrana
In molte culture antiche, la melagrana è simbolo di fertilità, rinascita e abbondanza. Probabilmente per i numerosi piccoli semi presenti all’interno del frutto. La melagrana è anche associata all’amore e alla passione, sia per il suo colore rosso intenso che per la sua connessione con Afrodite, la dea dell’amore nella mitologia greca.

Il simbolismo della Melagrana
In molte culture antiche, la melagrana è simbolo di fertilità, rinascita e abbondanza. Probabilmente per i numerosi piccoli semi presenti all’interno del frutto. La melagrana è anche associata all’amore e alla passione, sia per il suo colore rosso intenso che per la sua connessione con Afrodite, la dea dell’amore nella mitologia greca.
Clicca sulle icone e Scopri gli Interni

La natura selvaggia del Caprifico
Il caprifico è una pianta affascinante che condivide una relazione simbiotica con il fico. Le sue foglie intricatamente frastagliate, i suoi fiori singolari e i frutti dalla forma peculiare, evocando un’immagine di bellezza naturale e incontaminata.

La natura selvaggia del Caprifico
Il caprifico è una pianta affascinante che condivide una relazione simbiotica con il fico. Le sue foglie intricatamente frastagliate, i suoi fiori singolari e i frutti dalla forma peculiare, evocando un’immagine di bellezza naturale e incontaminata.